Il 19 dicembre 2024, presso l’auditorium del Liceo Galileo Galilei di Mondragone, si è tenuto un incontro formativo di grande rilevanza culturale ed educativa, che ha visto come protagonista la presidente della Mathesis Nazionale, ispettrice Domenica Di Sorbo. L’evento si è aperto con i saluti della dirigente scolastica, prof.ssa Antonietta Pellegrino, e con i ringraziamenti e i saluti della presidente della locale sezione Mathesis, Pasqualina Ventrone.
Il momento musicale, curato dal prof. Gianluca Palumbo e da una studentessa del Liceo Musicale, ha visto l’esecuzione al pianoforte del celebre brano Que sera, sera, regalando alla platea un tocco di emozione e raffinatezza.
Durante il suo intervento, l’ispettrice Di Sorbo ha affrontato temi di notevole interesse per il mondo scolastico. In primo luogo, ha sottolineato l’importanza dei Quadri di Riferimento (QdR) nella preparazione della seconda prova scritta dell’Esame di Stato, evidenziando le strategie più efficaci per garantire una preparazione adeguata agli studenti. Si è anche parlato delle competenze richieste dalla prova Invalsi per le classi quinte e seconde. Ha inoltre fornito indicazioni sulle modalità ottimali per la conduzione del colloquio, sottolineando il valore di un approccio dialogico e strutturato. Ciascuna di queste tematiche è stata accompagnata da un dibattito con domande e osservazioni da parte dei docenti presenti.
Nella seconda parte dell’incontro, la presidente si è soffermata sulle linee guida STEM, approfondendo aspetti fondamentali legati alle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche. In particolare, ha evidenziato come tali linee guida siano progettate per favorire il successo, il coinvolgimento e il benessere degli studenti e delle studentesse, con un focus specifico sull’utilizzo di metodologie attive capaci di promuovere un apprendimento partecipativo e coinvolgente.
Tra i punti salienti affrontati, Di Sorbo ha dedicato attenzione all’intersezione tra matematica e intelligenza artificiale (IA), descrivendo le principali aree di sovrapposizione tra questi due campi. Ha illustrato il ruolo cruciale della matematica nello sviluppo di modelli IA avanzati, sottolineando come tale connubio rappresenti un terreno fertile per l’innovazione e la ricerca.
Durante il suo intervento, la presidente ha saputo presentare in maniera chiara e incisiva la normativa di riferimento sugli esami di Stato e sulle discipline STEM, fondendola sapientemente con la sua esperienza diretta sul campo. Ha illustrato come i principi normativi possano essere applicati in contesti reali, arricchendo la spiegazione con esempi pratici e strategie efficaci già sperimentate.
Inoltre, ha offerto utili consigli per affrontare le sfide didattiche legate all’insegnamento delle STEM, proponendo riflessioni metodologiche che stimolano una didattica innovativa e inclusiva. Il suo approccio ha permesso ai partecipanti di cogliere non solo gli aspetti teorici e normativi, ma anche di acquisire strumenti concreti per migliorare la pratica quotidiana in classe.
L’incontro, ricco di spunti e riflessioni, ha offerto ai presenti strumenti concreti e una visione ampia sulle sfide e le opportunità che il mondo dell’istruzione e della scienza pongono oggi.