SEZIONE MATHESIS DI VENEZIA – 37^ GARA MATEMATICA “CITTA’ DI PADOVA”
![](https://www.mathesisnazionale.it/wp-content/uploads/2024/03/logo.png)
Il 6 aprile 2024 si svolgerà a Padova la 37^ Gara Matematica “Città di Padova” organizzata dall’Associazione Patavina Mathesis in collaborazione con MATHESIS VENEZIA ed il Dipartimento di Matematica “Tullio Levi Civita” dell’Università di Padova. Potete trovare la locandina dell’evento al seguente link: https://drive.google.com/file/d/1s6g8LtiQEwegZuUQeIMfhAIe-B4a3Spw/view?usp=drive_link
“Ai confini tra numeri e insiemi” – Conferenza di Samuele Maschio – ricercatore di UniPd
![](https://www.mathesisnazionale.it/wp-content/uploads/2024/03/logo.png)
Venerdì 8 marzo 2024, 16.00 – 17.30 Torre Archimede, aula 2AB45 – Zoom: https://unipd.zoom.us/j/86860624447 (ID riunione: 868 6062 4447) Abstract: in questo seminario mostrerò alcuni esempi clas- sici di proposizioni “matematiche” formalizzabili nell’arit- metica del primo ordine di Peano PA, dimostrabili nella teo- ria degli insiemi, ma non dimostrabili in PA. A differenza di proposizioni […]
Sezione Mathesis di Avellino. Seminario “Storia della Matematica del ‘500”,
Venerdì 1° marzo 2024, presso la Biblioteca Provinciale “S. e G. Capone” di Avellino, si è tenuto un seminario dal titolo “Storia della Matematica del ‘500”, organizzato dalla sezione Mathesis di Avellino e patrocinato dalla Provincia di Avellino. Sono intervenuti la prof.ssa Nicla Palladino dell’Università degli Studi del Molise ed il prof. Saverio Tortoriello dell’Università […]
Sezione Mathesis di Brescia. “Quadratura Circuli”. Geometria, mito e politica in un frontespizio allegorico del ‘600.
![](https://www.mathesisnazionale.it/wp-content/uploads/2024/02/Brescia-1024x718.png)
[Nel 1647 il gesuita Grégoire de Saint-Vincent pub-blica l’Opus geometricum de quadratura circuli, un voluminoso trattato di matematica che culmina nell’esposizione di quattro modi per quadrare il cer-chio, uno tra i più noti problemi lasciati insoluti dall’antichità.
La travagliata pubblicazione del volume e la vita stessa dell’autore, che si intrecciano con i sanguino-si eventi della Guerra dei Trent’Anni, sono già un soggetto adattissimo a essere raccontato.
Ma non meno intrigante è il curatissimo frontespi-zio dell’Opus.
Quali personaggi e simboli vi sono raffigurati? Quali messaggi vi si celano? Perché l’opera ha co-me sottotitolo “Problema austriacum” e reca il mot-to “Plus ultra”? E infine, de Saint-Vincent è davve-ro riuscito a quadrare il cerchio?]
Nuovo Consiglio Nazionale Mathesis
In data 24 febbraio 2024 si è riunito il Consiglio Nazionale della Mathesis e ha deliberato l’entrata di Mina Lavopa come Consigliere, la nomina del nuovo Presidente Domenica Di Sorbo e del nuovo Vice Presidente Salvatore Cuomo. Il Nuovo Consiglio Nazionale Mathesis per il triennio 2024-2026 è così composto: Domenica Di Sorbo (Presidente) Salvatore Cuomo […]
Lutto. Giorno 14 febbraio 2024 è venuto a mancare il prof. Franco Tonolini.
![](https://www.mathesisnazionale.it/wp-content/uploads/2024/02/Tonolini.jpg)
Giorno 14 febbraio 2024 è venuto a mancare il prof. Franco Tonolini. Già professore di Fisica presso l’Università di Milano, ricercatore e dirigente CISE, autore di testi di matematica e fisica è noto anche per la sua opera di divulgazione scientifica attraverso associazioni e scuole. Franco Tonolini è stato marito della professoressa Livia Tonolini, consigliere […]
Presentazione della Mathesis del prof. De Giovanni
![](https://www.mathesisnazionale.it/wp-content/uploads/2024/02/Screenshot_2024-02-04-22-50-43-038_com.google.android.youtube-1024x461.jpg)
Maturità 2024, materie seconda prova:
![](https://www.mathesisnazionale.it/wp-content/uploads/2024/01/Matematica-allo.png)
Matematica al Liceo scientifico. Clicca QUI per visualizzare il sito. https://visualizzamaterieesame.static.istruzione.it/licei.html
Seminario: “Storia della Matematica del ‘500”
![](https://www.mathesisnazionale.it/wp-content/uploads/2024/01/storia-matematica.png)
Venerdì 1 marzo 2024, ore 17.00 si terrà presso la Sala Penta – Biblioteca Provinciale di AvellinoCorso Europa 251, Avellino un incontro dal titolo “Storia della Matematica del ‘500”. E’ prevista anche l’esposizione di volumi antichi di matematica della Biblioteca S. e G. Capone di Avellino. Per ulteriori dettagli clicca QUI.
Corso MATHESIS – La Matematica nella natura e nell’arte: proposte didattiche
![](https://www.mathesisnazionale.it/wp-content/uploads/2024/01/Mantova.jpg)
La Sezione MATHESIS di Mantova ha organizzato un ciclo di corsi di formazione dal titolo “La Matematica nella natura e nell’arte: proposte didattiche”. I dettagli del programma sono reperibili nell’allegato, clicca QUI per scaricarlo.