Sezione Mathesis di Avellino. Seminario “Storia della Matematica del ‘500”,
Venerdì 1° marzo 2024, presso la Biblioteca Provinciale “S. e G. Capone” di Avellino, si è tenuto un seminario dal titolo “Storia della Matematica del ‘500”, organizzato dalla sezione Mathesis di Avellino e patrocinato dalla Provincia di Avellino. Sono intervenuti la prof.ssa Nicla Palladino dell’Università degli Studi del Molise ed il prof. Saverio Tortoriello dell’Università […]
Sezione Mathesis di Brescia. “Quadratura Circuli”. Geometria, mito e politica in un frontespizio allegorico del ‘600.

[Nel 1647 il gesuita Grégoire de Saint-Vincent pub-blica l’Opus geometricum de quadratura circuli, un voluminoso trattato di matematica che culmina nell’esposizione di quattro modi per quadrare il cer-chio, uno tra i più noti problemi lasciati insoluti dall’antichità.
La travagliata pubblicazione del volume e la vita stessa dell’autore, che si intrecciano con i sanguino-si eventi della Guerra dei Trent’Anni, sono già un soggetto adattissimo a essere raccontato.
Ma non meno intrigante è il curatissimo frontespi-zio dell’Opus.
Quali personaggi e simboli vi sono raffigurati? Quali messaggi vi si celano? Perché l’opera ha co-me sottotitolo “Problema austriacum” e reca il mot-to “Plus ultra”? E infine, de Saint-Vincent è davve-ro riuscito a quadrare il cerchio?]
La sfida dell’intelligenza artificiale tra responsabilità e cambiamento.

La sfida dell’intelligenza artificiale tra responsabilità e cambiamento. 20 – 21 febbraio 2024, presso il Liceo Scientifico “Salvemini” di Bari
Corso MATHESIS – La Matematica nella natura e nell’arte: proposte didattiche

La Sezione MATHESIS di Mantova ha organizzato un ciclo di corsi di formazione dal titolo “La Matematica nella natura e nell’arte: proposte didattiche”. I dettagli del programma sono reperibili nell’allegato, clicca QUI per scaricarlo.
Scuola Estiva per la formazione dei docenti “Statistica e probabilità in classe: strumenti scientifici di lettura e analisi della realtà”

Scuola Estiva per la formazione dei docenti “Statistica e probabilità in classe: strumenti scientifici di lettura e analisi della realtà” Rovigo 28, 29, 30 giugno 2023 Sala degli Stucchi Palazzo Cezza | Fondazione Cariparo Piazza Vittorio Emanuele II, 47 | ROVIGO Per informazioni Mathesis segreteria@mathesisnazionale.it Elisabetta Lorenzetti lrnlbt@unife.it Per iscrizioni https://bit.ly/scuolaestivamathesis Scuola Estiva […]
Il Convegno internazionale di teoria dei gruppi: “Advances in Group Theory and Applications 2023”, si terrà a Lecce dal 5 al 10 giugno 2023

Dal 5 al 10 giugno 2023 si terrà a Lecce un convegno internazionale di teoria dei gruppi: “Advances in Group Theory and Applications 2023”, di cui il prof. Francesco de Giovanni è il chief-organizer. Si tratta dell’ottava edizione di una serie di convegni che il prof. de Giovanni organizza ogni 2 anni dal 2007, e […]
“Matematica e Storia negli insegnamenti matematici”, convegno in collaborazione con Mathesis.

Il Convegno “Matematica e Storia negli insegnamenti matematici”, in collaborazione con la Mathesis di Ferrara, si terrà in modalità mista a Ferrara presso il Dipartimento di Matematica e Informatica il 28 aprile 2023. Programma Venerdì 28 aprile. Mattina. Aula 5 (Complesso Machiavelli) 9:00 Apertura dei lavori 9:10 Veronica Gavagna (Università di Firenze) Tra matematica dell’abaco e tradizione […]
Convegno “L’insegnamento della Matematica: criticità, nuove sfide, idee” – 23/03/2023

Al seguente link la registrazione del convegno dello scorso 23 marzo alla Fondazione dei Lincei https://www.youtube.com/playlist?list=PLGtmiQbdScRMc94MmPkAAlCJSqIfVRB3d
Sezione Mathesis di Brescia. Secondo appuntamento online del ciclo di incontri di primavera organizzati dalla sezione di Brescia

Secondo appuntamento online del ciclo di incontri di primavera organizzati dalla sezione di Brescia
Sezione Mathesis di Vicenza. Incontri 2022/’23.”DIALOGHI MATEMATICI”

Sezione Mathesis di Vicenza. Incontri 2022/’23.”DIALOGHI MATEMATICI” Il ciclo di incontri di quest’anno è stato studiato per favorire la comunicazione e lo scambio di esperienze tra gli insegnanti della Scuola Secondaria di 1° e di 2° grado per riflettere su un possibile curricolo verticale. Le tematiche che svilupperemo nelle tavole rotonde sono quelle presenti nelle […]