Convegno finale del Progetto OPS4Math 7 marzo 2023

Convegno finale del Progetto OPS4Math Presso l’Aula Magna della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, piazzale Tecchio, Napoli (ex facoltà di Ingegneria) 7 marzo 2023 – 15:30 “Dati, fenomeni e problem solving per la didattica della Matematica nella Scuola Superiore” Locandina WS finale OPS4Math – 7 Marzo 2023 – 15.30 – Aula Magna Ingegneria […]
Sezione Mathesis di Caserta. “Giornate didattiche”

“Giornate didattiche” Attività organizzata dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli in collaborazione con la sezione Mathesis di Caserta.
Esami di Stato 2022 – Quadri di riferimento e Griglie di valutazione

Con riferimento agli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione 2022 e anche per le occasioni di studio raccomandate dalla nota ministeriale 28 marzo 2022 prot. 7775, si mettono a disposizione i seguenti documenti: Quadri di riferimento Prima prova (DM 1095/2019) Quadri di riferimento Seconda prova (DM 769/2018) QdR Licei QdR Professionali QdR Tecnici Si ricorda inoltre che […]
Sezione Mathesis di Brescia. “Attività primavera 2023”

Sezione Mathesis di Brescia. “Attività primavera 2023”
La Sezione Mathesis di Rovigo partecipa all’attività ‘Non ti azzardare’

La Sezione Mathesis di Rovigo partecipa all’attività ‘Non ti azzardare’ rivolta alle scuole superiori di secondo grado e secondarie di primo grado (delle provincie di Padova e Rovigo): un percorso sul calcolo delle probabilità applicato ai giochi d’azzardo, sia come approfondimento disciplinare extra-curricolare che, in ottica di educazione civica e ‘matematica per il cittadino’, come […]
ChatGPT. Chat Generative Pre-trained Transformer, traducibile in “trasformatore pre-istruito generatore di conversazioni”

ChatGPT (Chat Generative Pre-trained Transformer, traducibile in “trasformatore pre-istruito generatore di conversazioni”) è un prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale e machine learning (apprendimento automatico) sviluppato da OpenAI specializzato nella conversazione con un utente umano ChatGPT è un modello linguistico di grandi dimensioni messo a punto con tecniche di apprendimento automatico (di tipo non supervisionato), e ottimizzato con tecniche di apprendimento supervisionato e per rinforzo, che è stato sviluppato […]
Ennio De Giorgi, nato a Lecce l’8 febbraio 1928, uno dei più grandi matematici del XX secolo

Ennio De Giorgi, nato a Lecce l’8 febbraio 1928 e morto a Pisa il 25 ottobre 1996, è considerato uno dei più grandi matematici del XX secolo. L’aggettivo più usato, da chi lo ha conosciuto, per giudicare la sua persona e la sua opera è “eccezionale”! Ne fanno fede i numerosi riconoscimenti tributatigli in campo […]
Sezione Mathesis di Roma. Convegno “la prova scritta di matematica all’esame di Stato del liceo scientifico”

Giorno 23 febbraio 2023 ore 15.30 -17.30 La sezione Mathesis di Roma, organizza il convegno “la prova scritta di matematica all’esame di Stato del liceo scientifico”, presso I.T.T. Colombo – Via Panisperna, 225 – Roma Chi desidera il collegamento on line deve inoltrare la richiesta all’indirizzo mathesisroma@gmail.com oppure all’indirizzo del “Colombo” rmtn01000t@istruzione.it